HOME  > BASSA SOGLIASERVIZI ATTIVI  >  PROGETTO PIS 2

Progetto PIS 2

Il progetto propone un intervento integrato mirato a promuovere l’inclusione sociale e la maggiore autonomia di nuclei familiari interessati da situazioni fragilità socio-economica. Le azioni verranno svolte in raccordo con i Servizi territoriali, e rivolte a persone adulte in difficoltà.

L’intervento complessivo si basa sul reperimento di sistemazioni abitative nell’ambito di un processo di co-progettazione con la Città di Torino; gli inserimenti abitativi saranno supportati da specifici ed articolati percorsi integrati casa-lavoro-inclusione sociale. A partire quindi dal supporto abitativo per persone in fase emergenza abitativa o nella necessità di reperimento di situazioni abitative di medio-periodo successive alla fase emergenziale, si innescheranno quindi azioni correlate di accompagnamento all’attivazione socio-economica delle persone adulte dei nuclei familiari coinvolti, perseguendo una strategia generale di rafforzamento e recupero progressivo dell’autonomia attraverso un loro coinvolgimento attivo nel percorso.

In questa direzione i partner attraverso un’azione congiunta si prefiggono di definire un accompagnamento all’abitare sostenibile.

Questo permette di strutturare percorsi di inserimento abitativo dei nuclei calibrati e studiati a seconda delle necessità di ogni singola situazione:

  • consente un affiancamento graduale e progressivo con un monitoraggio costante dei singoli nuclei, valorizzandone bisogni e risorse;

  • prevede un lavoro di mediazione continuo per smussare possibili conflitti e incomprensioni che possono originarsi nel corso dell’inserimento abitativo.;

  • predispone un sostegno domiciliare per la gestione quotidiana;

  • prevede l’inserimento in percorsi di inclusione attiva, di risocializzazione e di consolidamento delle reti informali di supporto; al fine di aumentare e consolidare autonomia complessiva (economica e gestionale)

  • sostiene un riavvicinamento al mondo del lavoro che facilitino l’inclusione sociale del nucleo

 

I contratti di locazione verranno intestati a uno tra gli enti della partnership che sarà responsabile in ogni fase e per tutta la durata del progetto del pagamento del canone di locazione concordato; gli Enti proponenti saranno altresì presenti e reperibili per tutta la durata del progetto come interlocutori privilegiati per il proprietario di casa nella definizione delle di verse fasi progettuali.