MAPS… TROVA LA TUA STRADA
Terra Mia da molti anni si occupa di minori in difficoltà sia con servizi di tipo residenziale (1 CTM, 1 CRP e 2 CER) sia territorialmente con progetti di promozione della salute e di prevenzione dei rischi. È in quest’ottica che è nato questo servizio di educativa domiciliare, per venire incontro alla sempre maggiore richiesta di interventi sul nucleo familiare al fine di evitare gli allontanamenti dei minori.
A CHI SI RIVOLGE
Il servizio “Maps…trova la tua strada” nasce nel febbraio del 2022 e si rivolge sia ai minori, in particolare nella fascia adolescenziale, che all’intero nucleo famigliare con il focus rivolto sempre al minore.
AREA DI INTERVENTO
1) Progetti preventivi mirati alternativi all’ingresso in comunità; si applica seguendo una doppia strada:
-
Supporto alla genitorialità: i cui obbiettivi sono accompagnare i genitori nel riconoscere i bisogni del minore in riferimento alle varie aree di sviluppo; sostegno educativo alla famiglia per la gestione di momenti cruciali o difficili del percorso di crescita del minore nell’ottica dell’orientamento e delle scelte più adeguate alla specifica situazione sopravvenuta o persistente; attività presso il domicilio per un affiancamento, soprattutto nelle prime fasi di vita, allo sviluppo delle competenze genitoriali (sul modello dell’Home visiting); interventi di mediazione, per genitori con figli preadolescenti ed adolescenti al fine di contenere situazioni altamente conflittuali e facilitare le relazioni tra i minori e i loro genitori o degli adulti di riferimento; sviluppare collaborazione tra gli adulti di riferimento del minore anche in situazioni di separazione o conflittualità genitoriale ed in presenza di altri adulti significativi.
-
Prevenzione e promozione della salute per i minori: i cui obbiettivi sono individuare i principali fattori di rischio allo scopo di non ostacolare le naturali inclinazioni allo sviluppo positivo; individuare un percorso educativo personalizzato; rafforzare e diversificare i fattori di protezione che accompagnamento alla crescita il minore in riferimento alle proprie aree di sviluppo; agevolare l’accesso a risorse educative/aggregative/ludiche del territorio ed a percorsi scolastici e professionali/lavorativi anche e per avviare processi di autonomia; realizzare percorsi specifici di formazione in campo educativo e di orientamento presso il domicilio o con il coinvolgimento di risorse del territorio; favorire lo scambio tra pari e con gli adulti in modo sano ed efficace; individuare situazioni di comportamenti a rischio per attivare azioni e reti di supporto; modulare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di benessere del minore e/o del nucleo familiare.
2) Progetti domiciliari ad alta intensità:
-
L’intervento educativo ad alta intensità s’ inserisce in un intervento terapeutico e di sostegno del minore e del suo nucleo familiare più ampio, in stretta connessione con i servizi di riferimento. Gli obbiettivi sono individuare le problematicità principali del minore e della sua rete per diminuire i fattori di complessità; accompagnare al giusto riconoscimento dei bisogni del minore per definire un percorso individualizzato; instaurare un rapporto di collaborazione con gli adulti di riferimento; attivare interventi diretti al contenimento di momenti di crisi e dei sintomi emergenti; promuovere l’autoefficacia e la resilienza, le competenze ed il controllo emozionale; proporre attività dedicate al riconoscimento e superamento dei fattori di interferenza nello sviluppo del minore; intervenire in modo mirato e personalizzato per contrastare in modo attento il cronicizzarsi di atteggiamenti e comportamenti disfunzionali e disadattivi; accompagnare all’accesso alle risorse educative/aggregative/ludiche/terapeutiche del territorio; mantenere il collegamento tra i vari servizi e la famiglia.
3) Accompagnamento alla dimissione dalle forme di accoglienza residenziali:
-
la fase di accompagnamento al reinserimento sociale è particolarmente delicata perché è un momento in cui tende a scomparire il sistema di tutela e protezione che per un periodo più o meno lungo ha aiutato la crescita in un contesto alternativo alla famiglia di origine. Si rende quindi necessario attivare risorse particolari che accompagnino ragazzi e ragazze nel loro percorso di individuazione e di autonomia, recuperando le risorse ed il lavoro fatto in ambito comunitario, creando una continuità che impedisca il riattualizzarsi di antichi traumi ad esempio legati a fratture relazionali.
4) Progetti di autonomia:
-
Principalmente ispirato al concetto del Care Leavers il minore viene affiancato da un educatore-tutore, che si impegna prima di tutto nell’accompagnamento alle scelte e alla co-costruzione della rete di riferimento e nell’aiutare il minore a sviluppare le proprie autonomie. Gli obbiettivi sono individuare a quale punto dello sviluppo e del processo di indipendenza di trova il minore; accompagnare al giusto riconoscimento dei bisogni del minore per affrontare il processo di autonomia; favorire il completamento degli studi o l’accesso al mercato del lavoro; supervisionare i rapporti con la rete amicale e familiare per gestire le relazioni nel modo più efficace; inserire l’intervento educativo all’interno di un eventuale progetto terapeutico, per individuare il miglior percorso possibile per un adeguato percorso evolutivo; accompagnare all’accesso alle risorse educative/aggregative/ludiche del territorio; sostenere la ricerca di adeguate situazioni abitative; mantenere il collegamento tra i vari servizi e la famiglia.
ATTIVITA’
Le attività e gli strumenti vengono declinate in base alle situazioni individuali, al nucleo interessato, alle risorse personali o ambientali, ma presentano alcune caratteristiche comuni ed ambiti comuni come:
-
Stesura di progetti educativi individuali/di nucleo
-
Incontro con i servizi di riferimento e verifiche periodiche
-
Rilevazione dei bisogni e individuazione delle risorse del minore
-
Colloqui periodici di verifica con minore e nucleo
-
Supporto nella ricerca lavorativa e di gestione economica
-
Affiancamento presso il domicilio
Sostegno nella ricerca e accompagnamento ad attività legate alla formazione, allo sport, alla socializzazione e in generale all’inclusione sociale
Contattaci
Compila il modulo o scrivici