L’ALTALENA
COMUNITA’ EDUCATIVA RESIDENZIALE PER MINORI (11-17 ANNI)
Il progetto minori nasce dall’esperienza clinica ed educativa della Cooperativa Terra Mia che, dal 1984, opera nell’ambito del lavoro di comunità, dell’educativa territoriale, del lavoro di prevenzione e formazione nelle scuole e dall’esperienza dell’Associazione Casa Nostra che dal 1962 si occupa dell’accoglienza di neonati, minori e madri con figli.
In quest’ottica la CER l’Altalena si pone all’interno del Progetto Area Minori della Cooperativa, entrando a far parte di una filiera costituita già da una CER (11-17), una CTM e una CRP e due alloggi in autonomia.
L’altalena in particolar modo costruisce una collaborazione specifica, intesa come omogeneità do obiettivi e d’intervento, possibilità di inserimenti e di obiettivi formativi d’équipe con la CER Lo Scoiattolo situata presso lo stesso edificio.
OBIETTIVI
L’obiettivo principale della comunità e la tutela e il sostegno dei minori in difficoltà provenienti da situazioni familiari difficili, spesso vittime di maltrattamenti, di trascuratezze, di abusi o di abbandoni.
L’équipe educativa, in rete con i servizi sociali e i servizi di neuropsichiatria, lavora per la costruzione di una relazione educativa equilibrata e caratterizzata da ruoli chiari, dove il minore possa sentirsi accettato e compreso dagli adulti di riferimento, ma anche contenuto nelle sue ansie e sofferenze.
In particolare la comunità si pone come obiettivi specifici:
-
Accompagnamento e contenimento dei minori nel superamento di un momento delicato di crescita;
-
Creare un clima accogliente e familiare, ma al contempo professionale;
-
Offrire uno spazio di stacco dall’ambiente familiare dove poter riflettere e ripensare a sé non solo in modalità patologiche;
-
Offrire momenti specifici individuali e di gruppo per incrementare la competenza su di sé e il controllo emozionale;
-
Offrire momenti pedagogici e ricreativi attraverso l’utilizza di laboratori che stimolino l’interesse personale e la collaborazione di gruppo:
-
Offrire occasioni sane di socializzazione e di contatto con l’esterno;
-
Promuovere e sostenere la dimensione scolastica;
-
Migliorare e consolidare il processo di autonomia personale attraverso il sostegno del percorso di separazione-individuazione;
-
Offrire sostegno alle famiglie
A CHI SI RIVOLGE
La comunità l’Altalena ha la possibilità di accogliere dieci posti residenziali, sia ragazzi che ragazze che rientrano nella fascia di competenza (11-17) con un focus specifico 11-14. E’ possibile l’inserimento di fratelli appartenenti anche a fasce diverse pur che uno rientri nella fascia di competenza
PERCORSO IN COMUNITA’
La durata del periodo di permanenza del programma è personalizzata ed individuata in collaborazione con gli invianti.
Si prevedono tre fasi del percorso terapeutico: l’accoglienza, la comunità e la dimissione.
-
L’accoglienza: dopo un primo periodo di conoscenza e di ambientamento vengono definiti gli obiettivi prioritari, la raccolta dei dati dai Servizi invianti, della costruzione del rapporto di fiducia con il ragazzo e la famiglia. La fase dell’accoglienza termina dopo un mese circa è definita dalla stesura del primo Progetto Educativo Individualizzato
-
La comunità: il tempo della comunità è caratterizzato da:
– dalla gestione del quotidiano come spazio educativo e terapeutico portando avanti le azioni di contenimento e di trasformazioni specifiche,
– avviare e costruire un processo graduale e sostenuto di sperimentazione sull’esterno (scuola, sport, relazioni amicali, con la famiglia etc..).
-
La dimissione: la fase finale della comunità prepara il minore al passaggio successivo che sarà costruito individualmente ed in accordo con i servizi invianti.
La comunità inoltre collabora con l’università offrendo la possibilità di svolgere periodi di tirocinio in struttura
Contattaci
Compila il modulo o chiamaci al numero di Telefono
Telefono: +39 3400687280
Email: altalena@terramiaonlus.org
Responsabile della Struttura: Pisapia Jessica
Email: jessicapisapia@terramiaonlus.org
Cell: +39 3450395007
