HOME  > SERVIZI TERRITORIO > SOSTEGNO GENITORIALE

GENITORIALITA’

Il progetto della Cooperativa Terra Mia che si rivolge alla genitorialità nasce e si sviluppa nell’ambito del lavoro di comunità, dell’educativa territoriale, delle scuole per genitori.

Intendiamo per genitorialità una funzione autonoma e processuale dell’ essere umano che rappresenta il momento evolutivo più maturo della dinamica affettiva in cui convergono tutte le esperienze, le rappresentazioni, i ricordi, le convinzioni, i modelli comportamentali e relazionali, le fantasie, le angosce e i desideri della propria storia affettiva. Si tratta altresì  di un processo dinamico attraverso cui si impara ad essere genitori capaci di prendersi cura e di rispondere in modo sufficientemente adeguato ai bisogni dei figli.

Come ogni compito evolutivo ed ogni stadio, è una fase di crescita psicologica e relazionale contrassegnata da ambivalenze, difficoltà, contraddizioni, ricerche, crisi, integrazioni, frammentazioni…

L’ elemento della genitorialità, fin dall’ inizio, ha costruito un elemento essenziale in Cooperativa nella costruzione di percorsi e di servizi educativi  e terapeutici, nell’ individuazione di priorità educative, secondo la convinzione per cui la famiglia costituisce una risorsa fondamentale nella vita di ognuno e per cui sentirsi aiutati e realizzati come genitori contribuisce a migliorare le problematicità degli adulti e a correggere e rinforzare il legame di attaccamento con i figli, così indispensabile per la crescita psicologica.

Talora si tratta di formare, sostenere e reindirizzare genitori in situazioni problematiche temporanee, talora si tratta di intervenire in modo più professionale e mirato su disagi consolidati nel tempo: carenze, dipendenze, assenza emotiva, ambivalenza, strumentalizzazione, doppi legami, patologie psicologiche profonde, disturbi dell’ attaccamento.

Anche in questo caso il modello di rete, al quale la Cooperativa Terra Mia fa riferimento, è un modello strategico orientato alla cultura dell’integrazione e alla cura delle connessioni, nel senso di tentare di rispondere in modo globale e non riduttivo alle varie dimensioni del bisogno delle persone e di coordinare le varie risorse ed agenzie (formali o meno) mobilitate, stimolando la nascita di percorsi e di risorse anche provenienti dalla comunità territoriale.

La Cooperativa ha sviluppato dunque nel corso degli anni interventi a soglie differenti, cercando di rendere flessibili le proposte. Attualmente, oltre ai servizi di consulenza ambulatoriali, alle formazioni nelle scuole e sul territorio, la proposta residenziale si compone di una comunità madre-bambino educativa e di una comunità madre-bambino terapeutica specialistica per situazioni di dipendenza patologica; vi sono anche alcuni appartamenti di reinserimento per situazioni di maggior autonomia.

E’ un lavoro molto complesso perché ha compiti di osservazione, sostegno, cura di una relazione che è in continuo divenire ed è formata da comportamenti e rappresentazioni di entrambi (Stern). Il sostegno della relazione in uno di questi aspetti, modifica tutti gli altri. Gli educatori necessitano di una formazione e di un sostegno continuo, soprattutto per quello che riguarda l’ attenzione alle proprie dinamiche di transfert e controtransfert.

 

OBIETTIVI

Gli obiettivi, declinati diversamente, a seconda degli interventi e delle strutture prevedono:

  • l’ analisi del codice paterno e materno;

  • la rielaborazione della propria storia familiare e dei propri genitori interni;

  • sostegno della funzione protettiva, regolativa, normativa e di holding;

  • l’ osservazione standardizzata della relazione genitore-bambino;

  • il sostegno specifico della relazione nella quotidianità con attività educative e terapeutiche individualizzate;

  • la verifica dei miglioramenti raggiunti e la ridefinizione dei propri compiti evolutivi;

  • la verifica del benessere del bambino rispetto ai tempi di cambiamento dei genitori.

Le varie proposte e strutture mantengono una stretta connessione tra loro, in un’ ottica di risposta alle nuove esigenze emergenti.

I NOSTRI SERVIZI

Per rispondere alla crescente domanda del territorio, la Cooperativa ha strutturato nel corso degli anni e mettendo a frutto la propria esperienza trentennale un’area specifica per la genitorialità con lo scopo di riunire in filera tutti quei servizi ed attività che possano essere utili a chi si ritrova, anche temporaneamente, in un momento di difficoltà familiare e voglia trovare una risposta ai propri bisogni confrontandosi con professionisti che possano ascoltare, orientare ed organizzare un intervento efficace ed efficiente.

ALTRE PROPOSTE PER TUTTE LE FAMIGLIE

Un colloquio di orientamento, immediato e gratuito con lo scopo di individuare i bisogni e le necessità specifiche della situazione familiare. In seguito sarà concordato, insieme al cliente, un intervento costituito da uno o più servizi che mettiamo a disposizione.
Eccone alcuni:

  • Spazio di ascolto per genitori;

  • Gruppo di auto-aiuto per genitori;

  • Formazione ai genitori su specifiche tematiche dell’età evolutiva;

  • Colloqui di sostegno, psicologici e psicoterapia per adulti e minori;

  • Sportello di ascolto per minori;

  • Attività di riabilitazione per i disturbi dell’apprendimento per minori;

  • Attività educative, laboratori, didattica;

  • Aiuto compiti ed organizzazione attività scolastiche.

Mulino Piccolo

La Base

Comunità Educativa Madre-Bambino

Mulino Piccolo

Frida

Comunità Educativa Madre-Bambino

Mulino Piccolo

Maisha

Comunità Terapeutica Madre-Bambino

Per appuntamenti e consulenze per la genitorialità:
348 08 47 148
territorio@terramiaonlus.org

In alternativa compila il modulo qui a lato

    Il tuo nome

    La tua email

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Completa il quiz per autenticare la tua richiesta