HOME  >  DIPENDENZE  >  COMUNITA’  >  REINSERIMENTO  >  VIA NIZZA

VIA NIZZA

REINSERIMENTO

E’ una struttura residenziale socio sanitaria accreditata di assistenza alle persone con problemi di dipendenza patologica
(accreditamento istituzionale DGR 96-13036 DEL 30.12.2009- Regione Piemonte)

Questo percorso, per  uomini e donne con buone capacità generali e di autonomia, è basato su un delicato rapporto di fiducia. L’ospite gestisce alcuni momenti della giornata (e della notte) e gli spazi in autonomia; egli deve dimostrare a sé e agli altri la capacità di autogestione e del rispetto delle regole. E’ possibile pensare anche a dei brevi periodi di soggiorno fuori dall’alloggio, ad esempio presso la famiglia o presso la futura abitazione nel fine settimana o in altri momenti purché condivisi con la mini-équipe.

OBIETTIVI

IL REINSERIMENTO LAVORATIVO

Ovvero l’accompagnamento educativo e professionalizzante al mondo del lavoro, il mantenimento del posto di lavoro e la gestione del proprio denaro. Il reinserimento lavorativo ha l’obiettivo di offrire un accompagnamento sia educativo che professionalizzante per evitare che l’immissione sul mercato del lavoro comporti difficoltà e disagi tali da non poter essere adeguatamente elaborati.

LA RISOCIALIZZAZIONE

Affrontata non più da un punto di vista terapeutico ma come stimolo a cogliere opportunità sul territorio: corsi, sport, attività ludiche e di volontariato, ecc. tutto ciò che può aiutare a reinserirsi e relazionarsi nel tessuto sociale. Si sostiene l’ospite nel suo percorso di ricostruzione o ridefinizione dei rapporti familiari e simili (convivenze, amicizie positive “vecchie” e nuove), permettendogli di raggiungere una vera emancipazione, non soltanto sul piano economico ed abitativo.

LA RICERCA DELLA CASA

Il servizio offre sostegno per la ricerca ed il raggiungimento di un’autonomia di tipo abitativa (compilazione domanda per l’ottenimento dell’abitazione in edilizia convenzionata, valutazione delle ipotesi di locazione – costi e scelta del territorio – , alloggi di post-reinserimento gestiti dalla Cooperativa, sostegno e consulenza per le pratiche di accesso all’alloggio –utenze, acquisto mobili, piccole ristrutturazioni – ecc.), secondo tempi e modalità valutate e concordate con gli operatori.

A CHI SI RIVOLGE

I soggetti inseriti hanno diagnosi di uso problematico o dipendenza da sostanze psicoattive, legali o illegali, e/o da comportamenti additivi (ad esempio gambler). Non devono presentare tratti clinici di gravità. Devono aver concluso positivamente un percorso di trattamento.

Il progetto prevede il proseguimento ed il consolidamento degli strumenti e delle capacità apprese durante il percorso comunitario in un contesto di semi-autonomia, in cui si porge maggior attenzione ad elementi inerenti la ricerca ed il mantenimento del lavoro, l’astinenza dall’uso di sostanze e la creazione di una rete sociale esterna alla struttura.

STRUTTURAZIONE PROGETTO

L’équipe è formata da un responsabile (psicologo-psicoterapeuta) ed 1 operatore che, per la gestione di questa fase di percorso, utilizza strumenti di lavoro, criteri di verifica ed indicatori di processo sperimentati nel corso degli anni (quali cartelle individuali, schede di valutazione, schede metodologiche per i colloqui, contratti educativi).

Le attività di un alloggio di reinserimento sono debolmente strutturate per la natura dei progetti avviati, tuttavia le persone vengono stimolate nel raggiungimento degli obiettivi individuati con il supporto degli operatori in base alle loro competenze/strumenti ed al progetto personalizzato individuale.

I momenti strutturati sono il colloquio individuale settimanale ed il gruppo, sempre a cadenza settimanale.

 

Contattaci

​Compila il modulo o chiamaci al numero di Telefono.

Indirizzo: Via Nizza, 239 – Torino (TO) (1° Piano)

Telefono: 011 6634456

Fax: 011 18897140

Cellulare: +39 348 0847149

Mail: vianizza@terramiaonlus.org

Responsabile della Struttura: Dott.ssa Domenica Cantisani

    Il tuo nome

    La tua email

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Terra Mia Onlus