HOME  >  DISABILITA’  >  COMUNITA’ ALLOGGIO

CASA POCHETTINO

COMUNITA’ ALLOGGIO

Il Progetto Casa Pochettino rivolto a persone con diverse tipologie di disabilità, fra cui il disturbo dello spettro autistico, nasce dall’esperienza educativa della Cooperativa Terra Mia che, dal 1984, opera nell’ambito del lavoro di comunità, dei servizi educativi territoriali, del lavoro di prevenzione e formazione nelle scuole, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Solidarietà Sei Onlus, che da 30 anni progetta e gestisce interventi educativi e presidi socio-assistenziali a favore di persone in condizioni di vulnerabilità, con disabilità, delle famiglie e più in generale delle comunità.

La necessità ormai sempre più chiara di una progettualità integrata di risorse tese a sviluppare connessioni tra i diversi servizi, soprattutto nell’approccio alla disabilità in genere ed a una sindrome complessa quale l’autismo, ha stimolato l’avvio di un percorso di ricerca e costruzione di una nuova realtà con al centro sempre la persona, con la propria storia e cultura, le sue relazioni fondamentali e il più possibile la comunità sociale di riferimento.

 Download: Carta dei Servizi Comunità Casa Pochettino

IL PROGETTO

L’apertura a nuovi ambiti di intervento e lo sforzo nel reperire e ristrutturare spazi dell’una, uniti alla conoscenza del lavoro con la disabilità ed al radicamento nelle comunità sociali d’appartenenza dell’altra, hanno portato a questa collaborazione, che ci permette di aprire il nuovo servizio:

“Casa Pochettino”

una grande casa che accoglierà giovani ed adulti in un percorso abilitativo, educativo ed assistenziale incentrato sul benessere e la qualità di vita della persona attivando percorsi di autonomia accompagnata, che possano gratificare i giovani e gli adulti presi in carico ed allo stesso tempo essere di sostegno ai genitori, continuando con loro e dopo di loro ad affiancare i loro cari.
Partendo dalla persona, intesa nella sua interezza e globalità, prendiamo in carico non solo l’utente ma tutto il suo nucleo familiare.
Si cercherà così sia di evitare le frammentazioni aggiuntive a quelle che la persona con disabilità già vive dentro e fuori di sé a causa della propria patologia; lavoreremo per sostenere e per attivare la rete attorno alla persona sia essa parentale, locale, sociale, istituzionale e informale

A CHI SI RIVOLGE

Casa Pochettino è orientata principalmente a inserire o reinserire, integrare e aiutare le persone con disabilità, trovando nuove e serene modalità di rapporto con il mondo esterno, la società e la propria famiglia. L’obiettivo generale è contribuire all’incremento del loro benessere, alla tutela del miglior stato possibile di salute ed all’equilibrio bio-psico-sociale.

I destinatari del progetto sono persone ultra-diciottenni di entrambi i sessi con diverse disabilità fra cui il disturbo dello spettro autistico e i loro familiari inviati dai Servizi socio assistenziali di riferimento. Viste le caratteristiche e la vocazione metodologica territoriale del progetto, i destinatari sono principalmente persone residenti nella Provincia di Torino, nelle province limitrofe o nel territorio piemontese.

STRUMENTI / METODOLOGIE

Progetto Educativo Individuale

Il P.E.I. traduce la progettazione dell’intervento con l’utente per un periodo di tempo stabilito, al termine del quale l’intervento viene verificato e valutato e si traduce in quattro azioni concrete: nell’ accoglienza e ascolto; nella consulenza e orientamento; nella presa in carico; ed infine nell’intervento

L’EQUIPE

In generale si prevede un’equipe attiva in cui saranno impiegati:

  • un coordinatore generale del progetto,

  • un responsabile coordinatore dell’equipe,

  • educatori professionali,

  • oss,

  • tecnici di laboratorio o educatori esperti,

  • psicologo,

  • medico psichiatra e neurologo,

  • infermiere,

  • tecnici della riabilitazione.

LA SEDE

La struttura si trova in un’area poco distante dal centro di Carmagnola (sita in via Pochettino 44, Carmagnola) e molto vicina a Torino; è una zona tranquilla, dotata di rete accessibile ai servizi generali, sociali, sanitari.
I servizi sanitari di riferimento sono dell’ASL 5, ma in circa 20 minuti di auto si raggiunge Torino e ogni proposta educative e ricreativo-culturale del territorio.

La struttura è composta da 6 camere da letto da 1 o 2 posti, da una stanza per l’operatore, un soggiorno, un ripostiglio, un ufficio, una sala attività, una sala pranzo, una sala medica, un cortile esterno privato. La struttura è dislocata su due piani collegati da un ascensore.

Contatti

Coordinatore del Progetto:
Dott. Roberto Gentile – 3939055041
robertogentile@terramiaonlus.org

Coordinatore Equipe:
Dott.ssa Francesca Ferrero – 3481600717
francesca.ferrero170@gmail.com

Compila il form per richiedere maggiori informazioni

    Il tuo nome

    La tua email

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali