SCUOLA

 

Il Progetto Scuola della Cooperativa Terra Mia nasce dalla profonda esperienza di progettazione, programmazione e gestione coordinata con le scuole e i servizi del territorio di Torino e provincia per la prevenzione rivolta ai soggetti in via di sviluppo ed il sostegno agli adulti che li accompagnano.

Disegno di Dino Aloi

Il presupposto teorico per la prevenzione è che non ci sono percorsi tracciati o prestabiliti che conducano alla “normalità” o che preservino dalla “devianza“. Sono determinanti invece le risposte che ciascuno riesce a produrre di fronte alla sofferenza, alla noia, al vuoto, alla mancanza di senso. Si può intendere per prevenzione quell’insieme di azioni e di interventi che investono la totalità delle condizioni, che concorrono a tutelare e migliorare la qualità della vita degli individui, nelle loro relazioni reciproche e con l’ambiente.

Prevenire significa ascoltare i bisogni di ciascuno per trovare insieme strade percorribili; attivare azioni di promozione che offrano risorse positive per uno sviluppo armonico, per costruire autonomia, senso critico e identità, nel rispetto della centralità della persona, dei suoi percorsi e delle sue esperienze.

Prevenzione, scuola e territorio, nel modello teorico e metodologico cui fa riferimento la nostra Cooperativa sono termini strettamente interconnessi tra loro. La scuola è un ambito insostituibile e privilegiato in cui realizzare la prevenzione. Rappresenta un polo di aggregazione e di costruzione di identità e di socialità per i giovani che si trovano inseriti in una rete di relazioni stabilite tra l’istituzione, le persone che la costituiscono e il suo esterno. Il binomio scuola-territorio, indica l’integrazione tra due aspetti di una stessa realtà: il territorio appartiene alla scuola e la scuola al territorio. La scuola non è solo il luogo in cui vengono “istruiti” i giovani, ma rappresenta una fonte di vita sociale, culturale, affettiva.

Il costrutto di empowerment, che sintetizza perfettamente le finalità generali del nostro intervento nell’ambito scolastico, viene definito in generale come accrescimento delle possibilità che l’individuo ha di controllare la propria vita (Rappaport, 1981) e indica l’atto di acquisizione di potere, cioé di conoscenze, competenze, modalità relazionali, che permette all’individuo di affrontare con fiducia, creatività, progettualità gli eventi che gli si presentano. Esso ha come centralità intrinseca la finalità trasformativa, sia sul piano individuale che istituzionale. Per finalità trasformativa si intende la tendenza di un intervento ad attivare risorse e fornire competenze per attuare cambiamenti.

L’Ufficio di Promozione del Benessere PuntoLuce negli ultimi anni ha condotto moltissime attività rivolte alle scuole, ai bambini, ai giovani e alle famiglie. Sottolineiamo in particolare lo svolgimento di attività rivolte alle scuole che hanno determinato esperienza e significatività alle nostre proposte.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

    Il tuo nome

    La tua email

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Contattaci

    Compila il modulo o chiamaci al numero di Telefono.
    Il primo colloquio medico è gratuito.

    Indirizzo: c.so Allamano 141, 10095 Grugliasco, Torino

    Telefono: +39 3480847148

    Orario: 9-18 Lunedì-Venerdì

    Siamo QUI