Prevenzione, scuola e territorio, nel modello teorico e metodologico cui fa riferimento la nostra Cooperativa sono termini strettamente interconnessi tra loro. La scuola è un ambito insostituibile e privilegiato in cui realizzare la prevenzione. Rappresenta un polo di aggregazione e di costruzione di identità e di socialità per i giovani che si trovano inseriti in una rete di relazioni stabilite tra l’istituzione, le persone che la costituiscono e il suo esterno. Il binomio scuola-territorio, indica l’integrazione tra due aspetti di una stessa realtà: il territorio appartiene alla scuola e la scuola al territorio. La scuola non è solo il luogo in cui vengono “istruiti” i giovani, ma rappresenta una fonte di vita sociale, culturale, affettiva.
Il costrutto di empowerment, che sintetizza perfettamente le finalità generali del nostro intervento nell’ambito scolastico, viene definito in generale come accrescimento delle possibilità che l’individuo ha di controllare la propria vita (Rappaport, 1981) e indica l’atto di acquisizione di potere, cioé di conoscenze, competenze, modalità relazionali, che permette all’individuo di affrontare con fiducia, creatività, progettualità gli eventi che gli si presentano. Esso ha come centralità intrinseca la finalità trasformativa, sia sul piano individuale che istituzionale. Per finalità trasformativa si intende la tendenza di un intervento ad attivare risorse e fornire competenze per attuare cambiamenti.
L’Ufficio di Promozione del Benessere PuntoLuce negli ultimi anni ha condotto moltissime attività rivolte alle scuole, ai bambini, ai giovani e alle famiglie. Sottolineiamo in particolare lo svolgimento di attività rivolte alle scuole che hanno determinato esperienza e significatività alle nostre proposte.