PEER EDUCATION
PER LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE E LA PROMOZIONE DELL’AUTONOMIA
L’espressione peer education, molto diffusa a livello internazionale, trova la sua traduzione in “educazione tra pari” che rimanda subito al concetto di comunicazione tra coetanei o tra persone appartenenti allo stesso status.
Con questa definizione s’intende il rapporto di educazione e scambio reciproca che, a livello formale e/o informale, si instaura tra persone appartenenti allo stesso gruppo. All’interno dei processi di apprendimento, accanto all’importanza dei contenuti si riconosce l’importanza della pragmatica della comunicazione, che con un proprio coetaneo può risultare più efficace.
Anche in riferimento all’educazione alla salute la peer education si è andata configurando come modello per lo sviluppo di strategie di prevenzione di comportamenti a rischio tra i membri di gruppi informali, formali di pari.
La Cooperativa Terra Mia, dagli anni ’90 gestisce gruppi di peer education per ragazzi adolescenti, con personale appositamente formato sulle tematiche della promozione all’autonomia, intesa come capacità del gruppo di adolescenti di orientarsi a scelte libere e utilizzare le life skills per incrementare capacità personali e dei pari. Dare possibilità di scelta e soprattutto offrire aiuto vuol dire intercettare quelle persone che possono sviluppare delle patologie da dipendenza, cercando di sostenerle in un percorso mirato
PER CHI?
il progetto si rivolge agli adolescenti, ma comprende anche la collaborazione di insegnanti e personale scolstico
CHE COSA?
-
10 incontri per un gruppo di ragazzi volontari della scuola appartenenti alla classe seconda , con attività di sensibilizzazione nelle classi prime della medesima scuola
-
Incontri con gli insegnanti ed il personale della scuola per organizzare il lavoro e condivide gli aspetti educativi e formativi.
-
Nella scuola in gruppo rimarrà come gruppo di “Peer Senior”, per supportare la scuola e gli insegnanti in ulteriori progetti di promozione alla salute.
La Referente del Progetto
Dott.ssa Francesca Pavan – Educatrice professionale, Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi