ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE
Da una recente ricerca svolta sul territorio di Torino e provincia (Centro Ulisse 2015) emerge un’immagine dei preadolescenti ed adolescenti, legata alla capacità di vedersi nel futuro come “Felici e Confusi”; di fronte alle molte possibilità oscillano ancora fra l’onnipotenza del poter fare tutto e la paura di non riuscire a fare la scelta giusta (Soresi, 2016).
Il ruolo dei docenti come tutor rimane fondamentale nell’accompagnare e sostenere gli alunni, sin dai primi anni di scuola, alla scoperta delle proprie abilità e capacità, perché anche se la loro identità è in costruzione e possono non sapere che percorso scegliere, devono poter però apprendere come scegliere (Damiani, 2016).
Orientarsi non significa semplicemente capire cosa fare, ma piuttosto come affrontare le situazioni di scelta e, più in generale, di transizione. Il mondo oggi, così in evoluzione è segnato dalla dimensione economica globale, induce ad un mercato del lavoro competitivo e sempre più complesso. I giovanissimi si trovano spesso disorientati e in possesso di pochi strumenti per le decisioni legate al loro futuro che spesso percepiscono con timore. È necessario accompagnarli nell’autovalutazione delle capacità personali, alla lettura del loro contesto personale in relazione alle aspettative della famiglia, il rendimento scolastico, l’inserimento sociale, e alle opportunità dell’ambiente circostante.
Chi sono? Cosa voglio diventare? Qual è la strada per avvicinarsi?
DESTINATARI
-
Studenti
-
Insegnanti
OBIETTIVI GENERALI
-
Aumentare la consapevolezza di poter determinare il loro futuro
-
Dotare di strumenti per l’autovalutazione e per la comprensione di sé
-
Fare chiarezza riguardo le aspettative che circondano gli allievi e le opportunità che si aprono
OBIETTIVI SPECIFICI
-
Osservazione del percorso di vita
-
Consapevolezza delle idealizzazioni e dei sogni
-
Come produrre delle scelte
-
Individuazione di persone e di valori di riferimento
-
Analisi delle aspettative rivolte ai ragazzi
-
Illustrazione di opportunità scolastiche e lavorative
-
Influenza del mercato del lavoro e del marketing