NUTRIRSI BENE È UN DOVERE
MANGIARE È UN PIACERE
Formazione, informazione e sostegno agli insegnanti
L’educazione alimentare parte dalla famiglia e continua a scuola.
Lo Staff de La Sana Terra si occupa di sostenere le figure educative che si trovano ogni giorno a confrontarsi con i bambini e gli adolescenti di oggi, che vivono in un epoca di consumismo e individualismo preoccupante sia per l’educazione ai rapporti con gli altri sia per il riconoscimento della propria originalità e peculiarità personale.
E’ possibile trasformare il mondo attraverso al tavola, farne un esperienza di umanizzazione e di civiltà. L’informazione e l’educazione alimentare delle famiglie e delle scuole insegnano ai bambini, ai ragazzi e agli adulti a conoscere il cibo, a sceglierlo consapevolmente e stimolano la loro voglia di conoscere e di scoprire, di organizzare la vita in maggior armonia con l’ambiente, per un’alimentazione più sana e anche più gustosa. L’insegnante può essere testimone di tutto questo e può raggiungere obiettivi di consapevolezza, di aiuto, di crescita dei rapporti con i propri allievi e con le famiglie.
PER CHI?
Insegnanti di tutti gli ordini di scuola e grado
DOVE?
Centro per l’Educazione alimentare
QUANDO?
Durante tutto l’anno scolastico, negli orari pomeridiani (15:00-18:00)
CHE COSA?
2 incontri di 3 ore ciascuno
OBIETTIVI
-
Sostenere gli insegnanti nel loro rapporto quotidiano coi ragazzi rispetto ai temi di promozione dei sani stili di vita, educazione alimentare e prevenzione dei disturbi della condotta alimentare ;
-
Introdurre ed esplorare il tema dell’alimentazione nel nostro contesto sociale ;
-
Conoscere il fondamentale rapporto dei bambini, ragazzi, adolescenti (ed adulti…) con il cibo ;
-
Informare sui principali fattori di rischio e di mantenimento dei disturbi alimentari ;
-
Creare e fornire strumenti utili ad affrontare le tematiche riguardo ad una educazione alimentare e prevenzione ai disturbi dell’alimentazione. Conoscere i passi principali per aiutare i soggetti a rischio
Negli incontri si prevede l’utilizzo di una metodologia mista, basata sulle informazioni e conoscenze teoriche, al confronto delle esperienze dei docenti coinvolti, ma anche sull’esplicazione di tecniche specifiche da riproporre in classe, o strumenti per i singoli studenti. Le formazioni sono calibrate secondo le diverse esigenze anche in base all’ordine e grado di scuole coinvolte nella formazione.
L’ottica dell’attiva educazione alimentare dei propri allievi alla scoperta e conoscenza dei bisogni evolutivi nella fase della prima infanzia, infanzia, pre-adolescenza e adolescenza.
Ad ogni appuntamento sarà servita una degustazione a tutti i partecipanti
INFORMAZIONI
Le prenotazioni devono essere effettuate entro il 5 di ogni mese per accedere agli incontri svolti nel mese corrente. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti, ed ha un costo complessivo di 40.00€ a persona.
La Referente del Progetto
Dott.ssa Francesca Pavan – Educatrice professionale, Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi