CIBO E AFFETTI
ATTORNO AI PASTI
La pre-adolescenza e l’adolescenza si caratterizzano come fase di passaggio e cambiamento per molti aspetti della persona: dalla trasformazione del corpo, ai cambiamenti nelle relazioni sociali e famigliari. L’adolescente è attore di un processo di crescita in cui il corpo è protagonista assoluto. Si tratta, quindi, di una fase della vita in cui i precedenti equilibri, a volte precari e sotto il segno della compiacenza, si spezzano quasi improvvisamente, e lasciano all’adolescente il compito di ritrovare sé stesso recuperando i pezzi della propria identità e mettendoli insieme in un modo nuovo e diverso. Nel tentativo di differenziarsi e gestire autonomamente sé stesso e il suo corpo, può accadere che l’adolescente si trovi a operare, proprio attraverso il corpo, un serrato controllo su quei bisogni e quelle emozioni, sentiti come eccessivi, caotici e disorganizzanti. In questo periodo della crescita, nel quale l’adolescente si misura con la propria storia e con le sue nuove potenzialità, può esserci un deragliamento dal processo evolutivo, che si esprime attraverso un’alterazione della condotta alimentare.
PER CHI?
Scuola secondaria di primo e secondo grado
QUANDO?
Durante tutto l’anno scolastico
DOVE?
Presso le classi dell’istituto
CHE COSA?
3 incontri di 2 ore in classe con i ragazzi
+ 2 ore dedicate alla formazione di insegnanti e genitori
OBIETTIVI
-
Prevenzione dei disturbi della condotta alimentare
-
Esplorare il rapporto dell’adolescente con il cibo e con il corpo
-
Sviluppare una capacità critica volta ad identificare i messaggi negativi e le distorsioni sul valore del corpo lanciato dai mass-media
-
Indagare la percezione del vissuto corporeo e dei collegamenti con l’autostima
-
Offrire spunti di riflessione su alcuni fattori di rischio e di mantenimento dei disturbi alimentari
-
Stimolare una buona accettazione di sé, del proprio corpo e della propria immagine corporea
-
Apprendere i principi di un corretto stile alimentare (anche attraverso una sana gestione della “dieta”) e di vita, anche con un confronto medico
-
Creare un ponte possibile, tra salute, prevenzione, cura delle problematiche e dei disturbi alimentari.
Negli incontri si prevede l’utilizzo di una metodologia esperienziale, che alterna l’utilizzo di giochi e di attività pratiche a riflessioni e individuazione dei contenuti, calibrate secondo le diverse esigenze anche in base all’età o a specifici bisogni che emergono nei gruppi classe, con l’obiettivo di agevolare l’apprendimento e l’interiorizzazione delle conoscenze apportate dagli esperti, oltre che l’ascolto della ricchezza apportata da ogni allievo.
INFORMAZIONI
Responsabile del Centro di educazione alimentare “La Sana Terra”: dott.ssa Giulia De Ferrari | medico – psicoterapeuta
Costo complessivo: 250.00 € a classe(IVA esclusa) – 3 incontri in classe più la formazione degli insegnanti
Possono essere concordati prezzi differenti se la richiesta è per più classi.
Il corso fatto presso il nostro Centro per l’Educazione Alimentare la Sana Terra (Corso Allamano 141, Grugliasco) della durata di 3 ore ha un costo pari a 150.00 € (IVA esclusa)
La Referente del Progetto
Dott.ssa Francesca Pavan – Educatrice professionale, Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi