HOME > BASSA SOGLIA > PROGETTI > PROGETTO PIS
Progetto PIS – Piano di Inclusione Sociale
Nell’ambito dell’amministrazione comunale di Torino, la cooperativa Terra Mia insieme ai partners (EXAR Value Solutions, Cooperativa Liberi Tutti e Cooperativa Terzo Tempo) collabora al progetto PIS- Piano di Inclusione Sociale.
La proposta progettuale prevede di sperimentare un assetto innovativo di welfare di comunità che riesca a garantire, nei territori di creazione, numerose opportunità di inclusione attiva a favore delle persone e delle famiglie in condizione di difficoltà sociale ed economica.
OBIETTIVI GENERALI
-
collaborare efficacemente con la Civica Amministrazione nella costruzione di nuove prassi operative volte al contrasto della povertà;
-
realizzare progettazioni personalizzate complesse di inclusione attiva;
-
coinvolgere attivamente nel processo realtà formali ed informali del tessuto sociale cittadino e le aziende del territorio;
-
realizzare percorsi di sostegno e accompagnamento volti all’inclusione e alla coesione sociale.
A CHI SI RIVOLGE
-
singoli individui o nuclei familiari in condizione di fragilità socio-economica che percepiscano il Reddito di Cittadinanza
ed in particolare:
-
singoli individui o nuclei familiari che necessitano di sostegno all’autonomia lavorativa, di percorsi formativi e di affiancamento, di interventi di inclusione sociale
METODOLOGIA
Il focus del progetto e della sua innovatività verte sull’introduzione di pratiche che inneschino modalità di coinvolgimento comunitario di diversi attori sociali in un sistema operativo integrato tra:
I. persone beneficiarie;
II. sistema cittadino pubblico- provato di servizi specialistici per l’accompagnamento e l’inclusione sociale afferente al tavolo PIS;
III. associazionismo locale;
IV. imprese ed attori economici.
Tale sistema si configura come un circuito virtuoso che promuova in modo organizzato, condiviso e monitorabile, da un lato esperienze di attivazione e civica utilità/prossimità su cui coinvolgere le persone facendo leva sui meccanismi di condizionalità/responsabilità dell’assistenza economica, dall’altro opportunità di inserimento mediante tirocinio e opportunità di accesso agevolato a beni e servizi in una logica di “patto di economia sociale circolare urbana”. La sperimentazione prevede la creazione di percorsi di empowerment e attivazione da associarsi a crediti maturabili mediante dei Badge (certificati digitali facili da emettere) e declinabili in una moneta virtuale ToCoin, da spendere all’interno del circuito economico-sociale cittadino.
FASI DELL’INTERVENTO
1. Pianificazione operativa, coordinamento e monitoraggio.
2. Segnalazione da parte dei poli di inclusione sociale dei beneficiari del progetto.
3. Presa in carico della persona e approfondimento conoscitivo.
4. Definizione del progetto personalizzato.
5. Azioni funzionali all’attivazione di percorsi abilitativi e occupazionali
6. Attività di sostegno ed accompagnamento personalizzato all’inclusione e alla coesione sociale: sviluppo di servizi e di interventi di prossimità; accompagnamento verso percorsi di autonomia; percorsi formativi di affiancamento; incremento di possibili luoghi di inclusione.
OBIETTIVI SPECIFICI IN CARICO ALLA COOPERATIVA TERRA MIA:
Nell’ambito del progetto appena delineato le operatrici della nostra Cooperativa sono impegnate nella gestione organizzativa e per quello che concerne la presa in carico della persona si occupano in particolare delle attività di sostegno e accompagnamento all’inclusione e alla coesione sociale.
Tali attività si articolano in alcune macro-aree:
-
accompagnamento alle opportunità offerte dalla comunità sul territorio, le persone saranno orientate e avranno la possibilità di sperimentarsi individualmente o in piccoli gruppi in attività culturali, artistiche, sportive;
-
supporto alla gestione dei bisogni e problematiche giuridiche, sociali, sanitarie, etc, mettendo a disposizione le risorse presenti sul territorio e attivando consulenze specifiche che possano rispondere adeguatamente alle varie necessità espresse.
-
sostegno alla conciliazione e alla genitorialità, attraverso uno sportello di ascolto e attività formative tematiche differenziate per genitori e figli;
-
sostegno alla gestione quotidiana delle persone e accompagnamento all’autonomia, con la finalità di rinforzare l’immagine positiva di sé e favorire l’acquisizione di maggiore fiducia ampliando la possibilità di sviluppare e/o mantenere reti familiari e sociali