Il progetto sulla salute digitale coinvolge tutte le istanze che si affacciano al mondo-scuola: alunni, insegnanti, genitori. La parte più cospicua vede come destinatari i ragazzi e si articola in numerosi incontri nelle classi che coprono un periodo di 5 settimane. Ogni settimana, insieme all’esperto, gli allievi esplorano una specifica tematica del mondo delle tecnologie, dai social alla tutela della privacy, dalle fake news ai videogiochi. La metodologia vede come principali strumenti la modalità ludico- interattiva, intervallata da momenti di formazione frontale, discussione, creazione di opere artistico-creative a piccolo gruppo.
Alla fine del percorso, sempre coadiuvata dall’esperto, la classe rielabora i vari momenti del progetto e produce un elaborato di tipo grafico, che vedrà come beneficiari gli allievi delle classi non direttamente coinvolte nel progetto.
In momenti separati gli insegnanti e i genitori possono approfondire con l’esperto i principali temi oggetto del laboratorio e allo stesso tempo ricevere aggiornamenti e feedback sull’andamento del percorso svolto con le classi.