DOPO DI NOI
Il decreto attuativo 07/11/2016 della legge 112 “Dopo di noi” (22/06/2016) definisce innanzi tutto i termini del decreto:
Persona con disabilità grave priva del sostegno familiare, per mancanza dei genitori o in vista del loro venir meno
Progetto personalizzato (art 14 legge 328 del 2000)
Sostegni: misure servizi prestazioni, trasferimenti in grado di supportare il percorso di vita della persona e la sua inclusione
Budget di progetto: definizione quantitativa e qualitativa delle risorse economiche, strumentali, professionali e umane atte a garantire la fruibilità dei sostegni indicati per qualità, quantità, intensità.
La valutazione bio-psico-sociale è fatta in coerenza con la classificazione ICF nelle seguenti aree:
Cura della propria persona.
Mobilità
Comunicazione e altre attività cognitive
Attività strumentali e relazionali della vita quotidiana
Il progetto personalizzato (PPI) assicura la più ampia partecipazione possibile della persona.
Individua un case manager per la realizzazione e il monitoraggio.
Definisce metodologia di monitoraggio, verifica periodica, soddifazione e preferenze della persona
La legge persegue programmi personalizzati di deistituzionalizzazione e indica soluzioni abitative gruppi appartamento o soluzioni di co-housing. Questi sono i criteri:
Ospitalità a non più di 5 persone. Non più di due moduli per ogni struttura.
Spazi accessibili, organizzati come spazi domestici, che possano essere vissuti come la propria casa,prevednendo anche oggetti e mobili propri. Deve essere tutelata la riservatezza.
Camere da letto, preferibilmente singole. Spazi adeguati per la quotidianità e il tempo libero.
Va promosso l’utilizzo delle nuove tecnologie, la domotica, la connettività sociale, assistiva e di ambient assisted living.
Le zone rurali sono ammesso solo nei progetti di agricoltura sociale sempre in un contesto territoriale non siolato.
Non sono previsti requisiti strutturali se non quelli delle norme per le civili abitazioni.
Oltre ai bisogni abitativi occorre prevedere percorsi di sviluppo delle competenze verso l’autonomia e l’inclusione sociale e, dove possibile quella lavorativa.

Percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine o per la deistituzionalizzazione.
Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative dalle caratteristiche familiari,
Programmi di accrescimento della consapevolezza e di abilitazione per la gestione della vita quotidiana.
Percorsi più che strutture
Terra Mia offre diverse soluzioni diurne e di casa famiglia
Via Oropa (To) (Ipotesi)
Centro diurno
Prossima apertura