DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

 

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, convenzionalmente identificati con l’acronimo DSA, sono compromissioni nell’apprendimento delle abilità scolastiche ed interessano la condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione (Consensus Conference 2011).

Disegno di Dino Aloi
 

 I riferimenti internazionali utilizzati nella definizione e classificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono:

  • ICD-10 (F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche)

  • DSM 5 (Disturbo Specifico dell’Apprendimento: I disturbi, dislessia, disgrafia e discalculia, sono accorpati in una unica diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento e poi suddivisi come sottotipi dello stesso problema e non come patologie autonome).

Anche se il DSM 5 accorpa i disturbi in un’unica diagnosi, rimane valido che si tratta di disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici.

Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche:

  • dislessia, cioè disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo che si può anche ripercuotere sulla comprensione del testo);

  • disortografia, cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica);

  • disgrafia, cioè disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria);

  • discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri).

L’ÈQUIPE

  • Psicologo

  • Educatore/riabilitatore

DESTINATARI DELL’OFFERTA

  • Alunni già diagnosticati DSA (Dalle primaria alle scuole superiori)

  • Alunni con difficoltà di apprendimento o scolastiche non ancora diagnosticati (Dall’infanzia alle scuole superiori)

  • Genitori degli alunni DSA o con difficoltà scolastiche

  • Insegnanti

 

OFFERTA

  • Trattamenti di prevenzione dei DSA rivolti all’età dell’infanzia per le scuole o per il singolo

  • Diagnosi per DSA

  • Percorsi di riabilitazione e/o abilitazione DSA

  • Sostegno alla famiglia

  • Formazione per gli insegnati

  • Potenziamento cognitivo con il metodo Feuerstein sia per bambini che per adolescenti ed adulti

 

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO

 

    Il tuo nome

    La tua email

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali