CENTRO DIURNO

SOCIO RIABILITATIVO PER MINORI

Il progetto di Centro Diurno, collocato in rete in un circolo virtuoso di rapporti con i Servizi invianti, la famiglia e il territorio, favorisce il dipanarsi della soluzione migliore per il minore soprattutto nelle situazioni in cui il disagio psicosociale e relazionale del minore è già evidente, ma si ritiene possa essere superato senza l’inserimento in comunità residenziale. Si pone dunque come una risorsa importante nella presa in carico di disturbi psichiatrici in fase iniziale e nelle nuove emergenze psichiatriche dell’ età evolutiva in fase di relativa stabilizzazione.

OBIETTIVI

Gli obiettivi prioritari che il servizio prevede, mirano a contenere e supportare le situazioni problematiche degli adolescenti:

  • in una fase preventiva e/o di osservazione di comportamenti disfunzionali del minore segnalati dalla scuola o dai genitori stessi ai Servizi, ma che non costituiscono ancora un disagio psicopatologico;

  • in una fase di aggancio per poi procedere all’inserimento in comunità socio-riabilitativa o terapeutica, soprattutto nei casi in cui è necessario il consenso del minore o in assenza di provvedimento del TM;

  • in una fase di sgancio dalla comunità socio-riabilitativa o terapeutica in cui si rende ancora necessario un monitoraggio ed un sostegno perchè non si verifichino ricadute.

A CHI SI RIVOLGE

Il Centro prevede l’accoglienza di 10 minori contemporaneamente, con diagnosi sull’ asse 1 dell’ ICD10 OMS, dai 10 ai 16 anni , estensibili a 18, su invio del Servizio di Neuropsichiatria Infantile o del Servizio Sociale di territorio, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Piemonte. L’organizzazione del lavoro prevede una suddivisione in sottogruppi omogenei per età e per profilo funzionale.

I tempi di permanenza al Centro sono individualizzati, ma in genere non superano  i 12 mesi.

ACCOGLIENZA

Il Centro prevede l’accoglienza di 10 minori contemporaneamente, con diagnosi sull’ asse 1 dell’ ICD10 OMS, dai 10 ai 16 anni , estensibili a 18, su invio del Servizio di Neuropsichiatria Infantile o del Servizio Sociale di territorio, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Piemonte. L’organizzazione del lavoro prevede una suddivisione in sottogruppi omogenei per età e per profilo funzionale.

I tempi di permanenza al Centro sono individualizzati, ma in genere non superano  i 12 mesi.

ATTIVITÀ IMPOSTE

L’organizzazione della giornata è flessibile, ma garantisce stabilità e sostegno mirando al coinvolgimento costante dei minori in attività educative e riabilitative adeguate e rispettose dei tempi e dei diversi bisogni del singolo agevolando la dimensione del gruppo dei pari in modo filtrato e protetto. Nelle attività si possono alternare momenti individuali e momenti di gruppo; nei momenti di gruppo, che costituiscono la specificità dell’intervento del Centro, si garantisce un’attenzione particolare nelle proposte che garantisca compatibilità e omogeneità.

    Il tuo nome

    La tua email

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Contattaci

    Compila il modulo o chiamaci al numero di Telefono

    Telefono:  +39 340 499 4584

    Responsabile della Struttura: Dorina Campagnari