HOME  >  BASSA SOGLIA

BASSA SOGLIA

 

L’approccio di bassa soglia costituisce una metodologia di intervento che si orienta ostinatamente al valore ed all’unicità della persona accolta, indipendentemente dalla decisione o meno di uscire dal disagio.

Disegno di Dino Aloi
 

 

Esistono contesti umani particolarmente difficili che, a motivo delle caratteristiche psicologiche e degli ambienti sociali che le hanno condizionate, rendono improponibile ogni proposta educativa esplicita.

Gli interventi di bassa soglia non chiedono cambiamenti, ma innescano dei processi, non propongono modelli, ma costringono a pensarediversamente, non contrappongono normalità e devianza, ma suscitano risorse ed inventano comunicazioni nuove.

Gli interventi di bassa soglia evitano di dare l’impressione che si chieda alle persone di cambiare e non si propongono esplicitamente di curare o guarire, di integrare o di inserire cercano invece di mettere la persona davanti ad un fatto del quale non sia possibile non tenerne conto, ad una comunicazione che non possa essere elusa, ad un messaggio di facile comprensione, provocando così una nuova ed autonoma costruzione di significati, aggirando così l’ostacolo di una pretesa imposizione.

Il punto focale dell’intervento è la costruzione di una “vicinanza strutturata”.